0

Il tuo carrello è vuoto

Negozio
  • Tende da tetto
  • Accessori per tende da tetto
  • Attrezzatura da bivacco e da campeggio
  • agosto 16, 2024

    BIVACCO IN MONTAGNA: COSA C'È DA SAPERE

    Le montagne offrono paesaggi magnifici, un ambiente ideale per gli amanti della natura e i campeggiatori. Prima di partire per un viaggio attraverso il nostro splendido Paese, ecco cosa c'è da sapere per un bivacco di successo.

    LE PARTICOLARITA' DEL BIVACCO

    Le catene montuose offrono una varietà di paesaggi, dalle fitte foreste alle cime aspre e ai laghi tranquilli. Una delle caratteristiche uniche del bivacco qui è la diversità degli ambienti: dai luoghi isolati e selvaggi ai siti di bivacco ufficiali, ce n'è per tutti i gusti.

    PREPARAZIONE PER IL BIVACCO

    ATTREZZATURA NECESSARIA PER IL BIVACCO

    Per un bivacco di successo, assicuratevi di avere l'attrezzatura giusta: una tenda da tetto iKamper come la Skycamp 3.0 , la Skycamp 3.0 Mini se siete in due o la X-Cover 2.0 . Un sacco a pelo adatto alle temperature locali, abbigliamento impermeabile, scarpe da trekking robuste, una lampada frontale e scorte di cibo adeguate. Non esitate a dare un'occhiata alle razioni liofilizzate del marchio Tactical Foodpack.

    CONSIGLI DI SICUREZZA E NORMATIVE LOCALI

    Consulta le normative locali in materia di campeggio. Alcune aree potrebbero avere normative specifiche sulle aree di campeggio consentite. Rispetta l'ambiente riducendo al minimo il tuo impatto e seguendo le norme di sicurezza.

    SCEGLI IL MIGLIOR SITO DI BIVACCO

    AREE DI BIVACCO CONSIGLIATE

    Laghi di montagna, radure boschive o cime con viste panoramiche sono mete molto gettonate. In alcuni siti, sono disponibili aree di bivacco ufficiali che offrono servizi aggiuntivi.

    Dai un'occhiata al nostro post precedente: " Trova i posti migliori dove campeggiare ".

    CONSIGLI PER LA SCELTA DEL LUOGO DI BIVACCO

    Scegliete zone pianeggianti, lontane dai corsi d'acqua, per evitare i rischi del maltempo. Cercate aree con buona visibilità e con un terreno adatto per piantare la tenda.

    CONSIGLI E TECNICHE PER UN CAMPO DI SUCCESSO

    MONTAGGIO DEL BIVACCO

    Prima di montare la tenda, assicuratevi di liberare l'area da detriti e rocce per un maggiore comfort. Tenete presente le mutevoli condizioni meteorologiche.

    RISPETTA LA FAUNA E LA FLORA

    Quando esplori le montagne, rispetta l'ambiente circostante. Evita di disturbare la fauna selvatica, raccogli i rifiuti e segui i sentieri segnalati per ridurre al minimo il tuo impatto sulla natura.

    Esplorare la montagna in campeggio offre un'esperienza immersiva nel cuore di una natura incontaminata. Rispettando l'ambiente e preparandosi adeguatamente, potrete godervi appieno questa avventura all'aria aperta.