dicembre 16, 2024
Il Vercors, una catena montuosa situata tra le Alpi e la valle del Rodano, è un paesaggio perfetto per gli amanti del bivacco e dell'escursionismo. Con i suoi paesaggi selvaggi, le viste panoramiche e i sentieri, potrete rifugiarvi nel cuore della natura. In questa guida completa, scoprite tutto ciò che c'è da sapere per pianificare il vostro bivacco nel Vercors.
Il Vercors, situato tra Lione e Marsiglia, offre una varietà di paesaggi e climi che rendono il campeggio piacevole in diversi periodi dell'anno. Tuttavia, la scelta del momento giusto per esplorare questo massiccio dipende dalle vostre aspettative e dall'attrezzatura a vostra disposizione.
È possibile esplorare il Vercors tutto l'anno, basta conoscere le condizioni che si incontreranno a seconda della stagione.
La primavera è il periodo ideale per campeggiare nel Vercors. I paesaggi sono ricchi di verde e le temperature sono miti. Le condizioni sono confortevoli, soprattutto per gli escursionisti. Tuttavia, le notti possono essere fredde, soprattutto ad altitudini più elevate, e sulle montagne più elevate potrebbero essere ancora presenti resti di neve.
L'estate nel Vercors è perfetta per gli amanti del sole. Il clima è caldo e secco, rendendo i sentieri facilmente accessibili. Fate attenzione, però, all'affollamento dei siti, poiché questo periodo attira molti visitatori. Le notti rimangono piacevoli, ma assicuratevi di rimanere idratati e di proteggervi dal sole durante le vostre escursioni.
L'autunno è una stagione meravigliosa nel Vercors, con temperature miti e colori vivaci che rendono il paesaggio magnifico. È il periodo perfetto per chi cerca di evitare la folla, ma allo stesso tempo di godere di condizioni meteorologiche favorevoli.
L'inverno nel Vercors è riservato agli avventurieri esperti. Gli altipiani, come la zona del Grand Veymont (2.341 m slm), possono essere innevati, rendendo le condizioni difficili. Con l'attrezzatura giusta e una buona conoscenza dei rischi associati alla neve e al freddo, questo periodo può essere ideale per esperienze uniche. Vi invito a consultare l'articolo: Bivacco in montagna .
Per un soggiorno senza stress, scegli tra metà maggio e metà ottobre se sei un principiante o vuoi evitare condizioni estreme. Non dimenticare di controllare le previsioni meteo prima di partire e di adattare la tua attrezzatura di conseguenza.
Il Vercors è rinomato per la sua fauna selvatica e la sua biodiversità. Ospita un'ampia varietà di fauna, che spazia da specie di alta montagna come lo stambecco e il fagiano di monte ad animali iconici come il lupo, la lince e persino l'aquila reale. Il massiccio ospita 72 specie di mammiferi, tra cui 29 pipistrelli, 140 specie di uccelli nidificanti e 25 specie di rettili e anfibi, rendendolo un vero paradiso per la fauna selvatica.
Per quanto riguarda la flora, il Vercors vanta 1.800 specie vegetali, di cui 85 protette, come la scarpetta di Venere e il tulipano selvatico. Questa diversità rende il Vercors un luogo ideale per gli amanti della natura e dei grandi spazi aperti.
Per bivaccare con successo nel Vercors e godersi appieno questa avventura, è fondamentale preparare bene l'attrezzatura.
Ogni persona deve portare con sé l'equipaggiamento personale: un sacco a pelo adatto alle temperature notturne, un materassino autogonfiabile per un maggiore comfort, indumenti caldi a più strati, una lampada frontale e un serbatoio d'acqua Dometic (11 litri) .
Inoltre, una tenda da tetto iKamper è essenziale per un montaggio rapido e l'impermeabilità, un fornello della serie Disco e i contenitori alimentari tattici per i vari pasti durante la giornata. Non dimenticare un kit di pronto soccorso, una coperta di sopravvivenza, un coltello multifunzione e un telefono con una stazione di alimentazione portatile EcoFlow per caricare tutti i tuoi dispositivi.
Infine, per evitare di perdersi nel Vercors, portate con voi una mappa cartacea e, se possibile, una bussola. Sebbene gli strumenti digitali siano utili, è meglio avere una mappa cartacea nel caso in cui la batteria si scarichi. Una preparazione adeguata è fondamentale per un'esperienza sicura e indimenticabile.
La prima cosa importante da sapere è che il campeggio è consentito nella Riserva Naturale degli Hauts Plateaux du Vercors, ma solo tra le 17:00 e le 9:00. Quando si sceglie la posizione, è meglio pianificare il bivacco in anticipo. Le zone pianeggianti sono una buona opzione, soprattutto lungo i sentieri escursionistici.
Nella riserva, il bivacco è strettamente limitato alle aree intorno alle baite designate e alle lunghe escursioni. Quando piantate la tenda sul tetto, scegliete un luogo riparato dal vento.
Un luogo ideale è sicuro, protetto dal vento, situato a un'altitudine moderata per limitare le escursioni termiche e, se possibile, in un magnifico contesto naturale. Preparare con cura il bivacco garantisce una notte piacevole nel rispetto della natura circostante.
Questa escursione si distingue per il suo carattere molto sportivo. Alcuni tratti possono sorprendere per la loro difficoltà, ma gli sforzi sono ampiamente ricompensati da panorami eccezionali, in particolare sul Mont Aiguille, montagna emblematica del Vercors.
Il percorso inizia al Col de Charlotte, facilmente raggiungibile da Lione, a sole 2 ore di auto. Questo itinerario è perfetto per un fine settimana, offrendo una splendida varietà di paesaggi e luoghi ideali per un bivacco all'aria aperta.
Questo trekking nel Vercors conduce alla cima del Grand Veymont, il punto più alto degli altopiani, a 2.341 metri sul livello del mare. Con i suoi panorami infiniti e la possibilità di bivaccare in quota, questa escursione di due giorni è un must per i campeggiatori.
Esistono diversi percorsi per raggiungere il Grand Veymont, ognuno dei quali offre un'esperienza diversa e unica: